Vitamina D: quanto è importante!

La vitamina D si riferisce ad un gruppo di ormoni.
Le due forme principali di vitamina D sono:
- D2 presente in alimenti di origine vegetale;
- D3 presente in diversi alimenti di origine animale e può anche essere sintetizzata dalla pelle grazie all’esposizione solare.
Come posso assumere vitamina D?
L’80-90% di vitamina D è sintetizzata dal nostro organismo grazie all’esposizione ai raggi solari. (UVB)
Consiglio di esporsi per almeno 15 minuti.
Il 10-20% di vitamina D invece è fornito dalla dieta, in particolare da pesci grassi come aringa, salmone, tonno, olio di fegato di merluzzo e infine tuorlo d’uovo.
Se i valori ematici di vitamina D sono bassi, va integrata!
Come è sintetizzata la vitamina D:
La sintesi di vitamina D dipende:
- Dallo spessore della pigmentazione della pelle, può fare la differenza su quanta ne viene prodotta, in relazione a quanto penetrano i raggi;
- Dalla qualità e dall’intensità delle radiazioni UV;
- Dalla superficie esposta, tanto più esposi siamo tanto più è la quantità che potremmo produrre;
- Dalla durata dell’esposizione e dalla qualità dell’esposizione.
Ci sono delle variazioni stagionali di esposizioni e quindi ci sono periodo dell’anno in cui la luce è presente per molto meno tempo; l’organismo è in grado di accumulare parte della vitamina D durante i mesi estivi così da mantenere adeguato il livello circolante di vitamina D anche nei mesi invernali.
Se la sintesi risulta insufficiente (specifiche condizioni climatiche, abitudini di vita, età), è necessario un apporto di vitamina D con la dieta o con la supplementazione.
Funzioni della Vitamina D:
Il ruolo principale della vitamina D è:
- Mantenere la mineralizzazione dello scheletro;
- Controlla le concentrazioni corporee di calcio e fosforo;
- Aumenta l’efficienza di assorbimento intestinale di questi minerali in sinergia con l’ormone paratiroideo (prodotto dalle paratiroidi);
- Accrescimento dello scheletro.
Funzioni fisiologiche della Vitamina D:
- Regolazione del differenziamento cellulare e della funzione neuromuscolare;
- Ruolo nello sviluppo del feto e nello sviluppo osseo durante l’infanzia;
- Ruolo nella regolazione della pressione corporea.
Se la vitamina D è carente:
Segni carenziali (tardivi) di vitamina D:
- Inadeguata mineralizzazione dello scheletro (rachitismo nei bambini o osteomalacia e osteoporosi negli adulti)
- Debolezza muscolare
- Dolori e deformazione delle ossa
Altri sintomi in caso di carenze eccessive di Vitamina D sono:
- Astenia muscolare severa
- Sarcopenia
- Riduzione della forza muscolare
- Disturbi dell’equilibrio e aumento del rischio di fratture ossee
Vitamina D, osteoporosi e patologie croniche:
La carenza di vitamina D è un’importante fattore di rischio per l’osteoporosi e le patologie croniche.
La supplementazione di calcio è correlata alla supplementazione di vitamina D che sembra utile nel prevenire le fratture nelle persone anziane e nella prevenzione all’osteoporosi.
La carenza di vitamina D è stata correlata anche a rischio di diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari.
Quindi forza, andate a prendere un po’ di sole!
Se hai scoperto, dai tuoi esami ematici, di avere una concentrazione di vitamina D insufficiente, parlane con il tuo medico e contatta uno specialista dell’alimentazione come il Biologo Nutrizionista che elaborerà un Piano Nutrizionale Personalizzato.