Uova di Pasqua: quale scegliere?
E’ arrivato quel periodo dell’anno e come ogni anno ci troviamo davanti ad una scelta difficile: l’uovo di Pasqua! Come sceglierlo al meglio?
Vi do qualche dritta..
Quali sono gli strumenti che possono aiutare il consumatore?
Le etichette!
Possono aiutare il consumatore verso una scelta più consapevole, più informata, aiutarlo per il proprio benessere, la propria salute. Quindi orientarsi verso una scelta di qualità.
Per capire la qualità di un prodotto è importante andare a concentrarsi sulla quantità di zucchero, di grassi saturi, sale su 100g di prodotto, presente sulla dichiarazione nutrizionale.
Qui sotto una tabella esplicativa che potrete portare con voi, non solo per la scelta delle uova di pasqua, ma anche per molti altri prodotti confezionati!
Valore | Grassi | Saturi | Zuccheri | Sale |
Alto | >20g | >5g | >15g | >1,5g |
Medio | Da 3,1g a 20g | Da 1,6g a 5g | Da 5,1g a 15g | Da 0,4g a 1,5g |
Basso | <3g | <1,5g | <5g | <0,3g |
Elenco degli ingredienti:
Bisogna, inoltre, prestare attenzione anche all’elenco degli ingredienti.
È l’elenco di tutte le sostanze impiegate nella produzione del prodotto, in ordine decrescente di peso. Significa che il primo ingrediente che trovate nell'elenco è quello presente in maggiore quantità.
L'Uovo perfetto:
Cercate di recuperare un uovo che al primo posto abbia la pasta di cacao (almeno 70%, meglio ancora se la percentuale è più alta), e non lo zucchero, che dovrebbe stare al terzo posto dopo il burro di cacao (grasso vegetale).
La lista degli ingredienti più è corta e meglio è!
Inoltre consiglio di optare per il cioccolato fondente, meno ricco in zuccheri, meno calorico e pieno di antiossidanti.
Attenzione al cioccolato al latte, che come potrete intuire invece è più calorico e meno ricco di antiossidanti.