Quanto sale consumi? 5 consigli utili per evitare un consumo eccessivo di sale

L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda la riduzione dell'assunzione di sale a < 5 g / die e l'uso di sale iodato per prevenire gli stati di carenza di iodio.
La maggior parte delle persone consuma troppo sale rispetto alle dosi giornaliere consigliate. In media si consumano tra i 9 e i 12 grammi al giorno di sale, contro i 5 grammi al giorno consigliati. Molti sono inconsapevoli di consumare troppo sale, e questo deriva dal fatto che l’80% del sale nella nostra dieta deriva dai cibi lavorati come cereali da colazione, crakers, grissini, brodi vegetali pronti, insaccati, formaggi, merendine, ecc..)
Questi ultimi aumentano il quantitativo di sale giornaliero e questo può provocare effetti negativi sullo stato di salute.
Come influisce il sale nella nostra dieta?
Un consumo alimentare eccessivo di sale favorisce l'insorgenza di ipertensione arteriosa e di gravi patologie cardio-cerebrovascolari correlate, come l'infarto del miocardio e l'ictus cerebrale, ed è stato associato anche ad altre malattie cronico-degenerative, come i tumori dell’apparato digerente, in particolare quelli dello stomaco, l'osteoporosi e le malattie renali.
Iniziative tutte italiane:
L’Italia ha sviluppato delle iniziative per la riduzione del consumo di sale.
Attraverso l’impegno tra il Ministero della Salute a la Società Italiana di Nutrizione Clinica (SINU), con il Programma Guadagnare Salute; hanno posto l’obiettivo di promuovere prodotti sani per scelte sane.
Così il Programma Guadagnare Salute ha favorito la riduzione del consumo di sale anche attraverso accordi volontari con l’industria alimentare e con le principali associazioni nazionali dei panificatori artigianali per riformulare una ampia gamma di prodotti disponibili sul mercato, a partire dal pane, priva di fonte di sale nell’alimentazione degli italiani.
Prodotti alimentari ricchi in sale:
- Prodotti da forno (cereali da prima colazione, biscotti, snack salati, crakers, merendine)
- Bevande analcoliche (soft drink, nettari/succhi e polpa di frutta)
- Prodotti lattiero-casearia e gelati (yogurt, latti fermentati, gelati)
- Prodotti pronti (brodi vegetali, carni pronte, primi piatti pronti)
Consigli utili per evitare un consumo eccessivo di sale:
- Evita di acquistare prodotti pronti confezionati
- Acquista materie prime e di stagione
- Privilegia la preparazione dei piatti a casa
- Non aggiungere tanto sale all’acqua di cottura degli alimenti
- Utilizza le spezie come curry, curcuma, paprika e altre spezie. Considerate alimenti funzionali per la salute.