Cell: 349 301 1704
30 Ottobre 2021
Dott.ssa Federica Pusole

Quanti caffè posso bere al giorno? Chiariamo ogni dubbio

Quanti caffè posso bere al giorno? Chiariamo ogni dubbio

Il caffè è una delle bevande più consumate in tutto il mondo. Di solito è identificato come uno stimolante a causa di un alto contenuto di caffeina. Tuttavia, la caffeina non è l'unico componente del caffè. La bevanda al caffè è infatti una miscela di una serie di composti bioattivi.

Ricerche approfondite dimostrano che il consumo di caffè sembra avere effetti benefici sulla salute umana. L'assunzione regolare di caffè può proteggere da molti disturbi cronici, tra cui malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, obesità e alcuni tipi di cancro. È importante sottolineare che il consumo di caffè sembra essere anche correlato con un ridotto rischio di sviluppare alcune condizioni neurodegenerative come il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson e la demenza. L'assunzione regolare di caffè può anche ridurre il rischio di ictus. Il meccanismo alla base di questi effetti è, tuttavia, ancora poco compreso. (International Journal of Molecular Sciences, 2020, Effetti neuro-protettivi dei composti bioattivi del caffè: una recensione)

Il caffè ha anche effetti dannosi sul sistema cardiovascolare. Nel complesso, gli studi che supportano i benefici per la salute del caffè sono in aumento. (Nutrient, 2019, Consumo di caffè e correlazioni di malattie).

Ma andiamo a capire meglio che correlazione c’è tra effetti benefici e quantità di caffè assunta.

Iniziamo a dire che quando parliamo di benefici del caffè indirettamente ci riferiamo alla caffeina.

Ma cosa è la caffeina?

La caffeina è un composto chimico naturalmente presente in parti di piante come chicchi di caffè e cacao, foglie di tè, bacche di guaranà e noce di cola, e viene consumata dall'uomo da lungo tempo. Viene aggiunta normalmente a tutta una serie di alimenti come pasticceria al forno, gelati, dolci e bevande a base di cola. La caffeina è presente anche nelle cosiddette bevande energetiche insieme ad altri ingredienti come la taurina e il glucuronolattone. Anche alcuni farmaci e cosmetici contengono caffeina. (Fonte EFSA)

Il parere dell’EFSA:

Nel maggio 2015 l'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha pubblicato un parere scientifico sulla sicurezza della caffeina. Nel parere si fa una stima dei quantitativi di assunzione acuta e quotidiana che non diano adito a problemi in termini di sicurezza per una sana popolazione in genere.

Quanto caffè possiamo bere?

  • Dosi singole di caffeina fino a 200 mg (circa 3 mg/kg di peso corporeo per un adulto di 70 kg) non danno adito a problemi di sicurezza.
  • Il consumo abituale di caffeina fino a 400 mg al giorno non dà luogo a problemi di sicurezza per gli adulti non gravidi.
  • Il consumo abituale di caffeina fino a 200 mg al giorno da parte delle donne in gravidanza non dà origine a problemi di sicurezza per il feto.
  • Dosi singole di caffeina e assunzioni abituali di caffeina fino a 200 mg consumate da donne che allattano non danno adito a problemi di sicurezza per i neonati allattati al seno. 

Nella pratica:

Nell’immagine qui sotto possiamo osservare che una tazza di caffè americano contiene circa 90mg di caffeina, quindi secondo le raccomandazioni EFSA dovremmo berne massimo 3-4 tazze, per un adulto sano non in gravidanza (come abbiamo detto precedentemente un consumo fino a 400mg al giorno di caffeina non desta preoccupazione per la salute).

Per quanto riguarda invece il classico caffè espresso, una tazzina contiene 80mg di caffeina, quindi per non avere preoccupazioni per la salute possiamo arrivare da 3 a 5 tazzine al giorno.

Anche se consiglio sempre di non esagerare e di non arrivare al limite del quantitativo di caffeina consentito, in quanto ognuno di noi metabolizza la sostanza in oggetto in modo differente a seconda dell’età, del sesso e dello stato di salute.

Quindi massimo 2 o 3 tazzine di caffè al giorno!

Sito Web realizzato da Klorofilla
pencilenvelopepaperclipphonemap-markercalendar-fullcrossmenu