Cell: 349 301 1704
24 Luglio 2022
Dott.ssa Federica Pusole

L’acqua migliore da bere

L’acqua migliore da bere

Che acqua scelgo?

Le acque sono tutte uguali?
In base alla fonte di origine e altri parametri stabiliti per legge, quali il residuo fisso ed effervescenza (osservabili in etichetta), si mostrano più o meno adatte a sopperire al fabbisogno giornaliero di alcuni dei micronutrienti essenziali, nonché nella prevenzione di specifiche patologie.

Gli elementi disciolti nell’acqua, infatti, possono contribuire alla copertura dei relativi fabbisogni nutrizionali e/o avere diversi effetti benefici sull’organismo.

A ciascuno la sua acqua:

  • Acqua ricca in Calcio: contribuisce ad evitare stati carenziali (frequenti durante l’infanzia, l’adolescenza, la gravidanza, la menopausa, l’età anziana e regimi restrittivi come quello vegano); aiuta a mantenere le ossa in salute; aiuta a prevenire il rachitismo in età pediatrica e l’osteoporosi in età adulta.
  • Acqua povera di sodio: contribuisce a ridurre il carico giornaliero di sodio; aiuta a mantenere un buono stato di idratazione nei pazienti ipertesi; contribuisce al raggiungimento degli obbiettivi di salute pubblica dell’OMS; contribuisce a limitare l’escrezione urinaria di calcio.
  • Acqua bicarbonata: aiuta ad accelerare lo svuotamento gastrico e facilitare il processo digestivo e antispaspodico; aiuta a ripristinare i liquidi e i Sali minerali e controbilanciare l’acidosi metabolica negli sportivi.
  • Acqua magnesiache: riduce il senso di stanchezza; previene gli squilibri dell’apparato cardiocircolatorio; garantisce la corretta funzionalità dell’apparato scheletrico; favorisce l’equilibrio psichico, in quanto contribuisce al rilassamento della persona; allevia i sintomi della sindrome premestruale e i fastidi della menopausa; un uso prolungato può provocare effetti lassativi.

Perché è importante bere acqua?

Vediamo alcune funzioni fondamentali dell’acqua:

  • È essenziale nella regolazione della temperatura corporea
  • Regola il volume del sangue e la sua fluidità
  • Svolge un ruolo fondamentale nel processo di respirazione
  • Consente di mantenere elastica e compatta la pelle
  • Trasporta la maggior parte dei nutrienti
  • Consente il normale svolgimento delle reazioni e partecipa al processo digestivo
  • Svolge un’azione lubrificante a livello delle articolazioni, degli organi e dei tessuti
  • Negli sportivi è importante per la prestazione sportiva e per favorire la fase di recupero

I falsi miti dell'acqua:

  • L’acqua va bevuta soltanto lontano dai pasti?

Falso, bere un’adeguata quantità di acqua durante i pasti (500ml circa 2 bicchieri) favorisce i processi di digestione e assorbimento.

  • Bere molta acqua causa ritenzione idrica?

Falso, un’adeguata idratazione quotidiana limita l’accumulo di liquidi.

  • Le acque ricche in sali minerali causano la cellulite?

Falso, i sali minerali contenuti nell’acqua e l’acqua stessa favoriscono l’eliminazione di quelli in eccesso presenti nell’organismo e contribuiscono al soddisfacimento del fabbisogno di alcuni nutrienti.

  • Il calcio dell’acqua aumenta il rischio di calcoli renali?

Falso, consumare un’acqua ricca di calcio può addirittura prevenire la formazione di calcoli renali. Per chi è predisposto è fondamentale bere in abbondanza nel corso della giornata senza preoccuparsi del contenuto in calcio.

  • L’acqua gassata “gonfia”?

Falso, anzi, alcune acque ricche in bicarbonati hanno ottenuto il claim “facilita la digestione” proprio per la loro proprietà favorevole di tamponare l’acidità, facilitando l’azione degli enzimi digestivi



Bere acqua è fondamentale per il tuo corpo!
E tu, conosci quanta acqua dovresti assumere in base al tuo peso corporeo ed alla tua età? Contattami per saperne di più.

Sito Web realizzato da Klorofilla
pencilenvelopepaperclipphonemap-markercalendar-fullcrossmenu