I benefici del massaggio linfodrenante
Che cos'è?
è un massaggio dalle manualità leggere che si concentrano specificamente sui vasi linfatici per aiutare il flusso del fluido linfatico a drenare e di conseguenza diminuire e/o eliminare il gonfiore.
Perché si pratica?
Perché si pratica?
L’obiettivo del drenaggio linfatico manuale è far fluire il liquido dall’area del gonfiore in un’area dove il sistema linfatico funziona normalmente.
Attraverso una stimolazione regolare, infatti, i vasi linfatici sotto la pelle vengono incoraggiati a lavorare di più e a trovare nuovi percorsi per drenare la linfa trattenuta nei tessuti. Oltre alla riduzione del gonfiore il linfodrenaggio ha effetti benefici sull’infiammazione, il miglioramento della funzione del sistema immunitario, il rilassamento e il sollievo dallo stress.
Chi può sottoporsi al massaggio linfodrenante?
Non ha particolari controindicazioni ma si valuta sempre la condizione di ogni persona prima del massaggio. Associato a uno stile di vita sano che prevede una buona idratazione, una corretta alimentazione e un’attività fisica costante, il linfodrenaggio è un valido alleato nella gestione di problematiche a carico del sistema linfatico. Le manovre delicate e leggere consentono di poterlo svolgere anche su anziani e donne in gravidanza.
Come si svolge una seduta di massaggio linfodrenante?
Il linfodrenaggio viene eseguito su di un lettino senza l’uso di olio e utilizzando esclusivamente manovre manuali. La frequenza delle sedute è variabile e dipende dalla valutazione del singolo caso.
Solitamente, un ciclo di dieci sedute è considerato una base appropriata, ma in casi più complessi o cronici, potrebbe essere necessario un numero maggiore di sedute per massimizzare i benefici nel tempo.
Dove trovarmi?
Ricevo presso lo Studio Sanitario Qlinicus, a Casorezzo (MI) ,Via Europa,11.
Per informazioni e appuntamenti: 349 3011704