Cell: 349 301 1704
31 Gennaio 2025
Dott.ssa Francesca D'Amico - Osteopata materno-pediatrica

Linee guida alla nanna sicura:

Linee guida alla nanna sicura:

Facciamo una premessa:

Con SIDS si indica "Sudden Infant Death Syndrome", tradotto Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante, nota anche come morte in culla.

Indica i decessi inaspettati dei bambini al di sotto dell'anno di vita e apparentemente sani.

Perché se ne parla:

Fare informazione è fare prevenzione, i genitori e i famigliari sono chiamati a informarsi il più possibili su come comportarsi attorno i neonati specie nel primo anno di vita dove assimilano tantissime informazioni di crescita.

Vorrei rassicuravi dicendo che è fenomeno abbastanza raro ma che conviene non sottovalutare mai, il picco di decessi durante questo primo semestre è tra i 2 e i 4 mesi e più frequente in proporzione al grado di prematurità del neonato.

La SIDS insorge per motivi che i medici ancora non conoscono, sono stati osservati alcuni fattori fisici dei bambini e altri di tipo ambientali capaci di provocare un forte stress al neonato e quindi provocarne il decesso.

Alcune Linee Guida:


• neonato sempre sulla schiena
• non coprire eccessivamente il neonato e non riscaldare troppo la stanza in cui dorme ( non oltre i 21°)
• non fumare durante la gravidanza o in presenza del neonato, quando si fuma accertarsi di lavare bene gli odori e i residui di fumo sia dalla bocca sia dalle mani prima di avvicinarsi al neonato. Mai fumare negli ambienti dove vive il neonato.
• non dormire insieme al bambino e liberare il letto o culla da pupazzi, cuscini, trapunte, piumoni, paracolpi.

Conseguenze per i genitori:


Un evento tragico di questo calibro è molto impattante, per riuscire a ripristinare un buon equilibrio psicofisico i medici consigliano di:
• Frequentare gruppi di supporto.
• Chiedere aiuto a psicoterapeuti esperti in materia.
• Non imputare la colpa del decesso a sé stessi.
• Avere pazienza, perché la terapia ha tempi diversi per ognuno

Dove trovarmi?

Ricevo presso lo Studio Sanitario Qlinicus, a Casorezzo(MI), Via Europa,11.

Per informazioni e appuntamenti: 349 3011704

Sito Web realizzato da Klorofilla
pencilenvelopepaperclipphonemap-markercalendar-fullcrossmenu