Cell: 349 301 1704
5 Aprile 2025
Dott.ssa Francesca D'Amico Osteopata adulti e Materno-Pediatrico

Dolore costale e intercostale: come risolverlo?

Dolore costale e intercostale: come risolverlo?

Dolore di media o bassa intensità solitamente riferito come una stilettata con caratteristiche variabili a seconda del tipo di disfunzione o trauma.

Può comparire negli sportivi\ atleti che praticano sport ad alta intensità, con frequenza cardiaca di allenamento solitamente alta, che praticano trazioni o torsioni, ma anche dopo periodi di malattia con tosse e difficoltà respiratorie ( bronchiti polmoniti ecc)

Anatomia del torace:

Il torace o la gabbia toracica non si muove da sola ma grazie ai muscoli respiratori che fanno alzare a e abbassare le coste per permettere l’espansione polmonare.

  • Muscoli Intercostali esterni: assistono nell’espansione della gabbia toracica durante l’inspirazione.
  • Muscoli Intercostali interni: favoriscono l’espirazione forzata e il ritorno della gabbia toracica alla posizione di riposo.

Negli sport che richiedono una respirazione intensa ( crossfit\ corsa) o movimenti torsionali ( nuoto\ canottaggio), questi muscoli lavorano moltissimo e coadiuvano il movimento assieme al diaframma, i muscoli addominali e la muscolatura paravertebrale.

Cause frequenti di dolore intercostale:

  • traumi diretti: arti marziali, rugby, incidenti
  • terapie che alterano i tessuti: chemio e radioterapia al torace rendono i tessuti poco elastici
  • allettamento prolungato: può provocare dolore costale o toracico con coinvolgimento della colonna dorsale
  • riscaldamento scarso o non adeguato: aumenta il rischio di microtraumi e disfunzioni
  • sollevamento pesi: uso della respirazione e torchio addominale non funzionale, può coinvolgere coste, sterno e colonna dorsale.

Trattamento osteopatico:

Si procederà quindi ad un analisi delle cause del dolore, analisi dei carichi posturali del paziente, trattamento del area e dei sintomi con mobilizzazione del torace, ripristino delle tensioni rilevate sui tessuti miofasciali, miglioramento della qualità della respirazione a riposo e forzata.

In alcuni casi è necessario procede ad una rieducazione della respirazione insegnando al paziente a percepire meglio il movimento respiratorio evitando sovraccarichi della muscolatura.

Sito Web realizzato da Klorofilla
pencilenvelopepaperclipphonemap-markercalendar-fullcrossmenu